Facciata

i-Mesh per il Padiglione Indonesia a Expo 2025 Osaka

Rattan per sempre. La vita infinita di una tessitura universale amata da designer, architetti, autori di tutte le culture.

Tra la forma di una barca e la sagoma di un pesce, incorniciata dal segno del Wien Straw, il pattern più celebre e conosciuto del mondo. Quell’oggetto annidato nel Grand Ring che intreccia forme e materiali, simbolo dell’identità nazionale, è il Padiglione dell’Indonesia. Un vascello che ha scelto i-Mesh come citazione e rimando al tradizionale rattan, e alla cultura tessile, interpretata con virtuosismo e coerenza sia indoor che outdoor. Per l’interior design rattan naturale, per le facciate maggiormente esposte allo stress climatico, materiali resistenti alla domanda di performance tecnica.  

Massima varietà, flessibilità, versatilità.

La barca e il pattern tra identità storica e sguardo al futuro.

Nel paese dove la relazione con l’acqua definisce regole, organizzazione, appartenenza, le imbarcazioni sono da sempre il fil rouge intorno al quale si svolge la vita delle persone, la memoria condivisa fatta di saperi, conoscenze, competenze. Così proprio una nave ha rappresentato l’arcipelago più grande del mondo all’Expo di Osaka, l’imbarcazione capace di permanere e cambiare ogni volta. Davvero la barca in Indonesia è tante cose - è il mezzo per instaurare relazioni tra comunità diverse, favorisce la crescita del commercio locale e internazionale, è l’oggetto che più di ogni altro caratterizza le attività quotidiane.  

Nell’infinita costellazione di isole che fanno da ponte fra il sud-est asiatico e l’Oceania, umanità e imbarcazioni sono sinonimi. Barche e navi sono forme, lingue e culture dell’arcipelago, dialoghi tra le comunità e con il mondo intero. E dunque la radicalità dello scafo stilizzato dal design imponente è ispirazione e simbolo di una visione lungimirante e sostenibile, l’orgoglio di una nazione avanzata che tra le onde ha imparato a intercettare il futuro.

Sostenibilità e significati, progetto e innovazione.

Nato dal mare, i-Mesh rinnova quella matrice originaria da cui ha estratto il filo con le sue storie di architettura, arte, design. Una storia di Natura e Tecnologia, ricerca e sviluppo, sapienza artigianale, sperimentazione e produzione industriale. Sulle due facce di questo edificio che cita la forma dello scafo ideale, le trame di i-Mesh riflettono i raggi del sole, traducono in tecnica contemporanea il linguaggio del rattan. E così quel pattern, come le navi, connette l’Indonesia al resto del mondo, su una scala del tempo e della geografia dove tutto si tiene - vele, tessiture, sedie viennesi, complementi d’arredo di alta gamma.

Ma se il disegno accoglie l’espansione dei significati visivi, i-Mesh è stato scelto anche per i suoi valori tecnici, per la straordinaria tenuta e ritardanza al fuoco, a conferma del successo ad Expo 2025, col Padiglione Italia e il Padiglione Future of Life, come parte del viaggio materiale e simbolico da Osaka a Jakarta.

Alla ricerca dell’equilibrio.

Nel gergo tecnico si chiama equilibrio dei pesi e dei carichi – è la ricerca della prestazione ottimale, il bilancio dove la stabilità si accompagna all’efficienza. Il Padiglione insegue questo equilibrio, il risultato tra le componenti della costruzione, le trame lignee e quelle del filo, tra telai e tesate che si sviluppano in sequenza con progressivi, intriganti punti di fuga. Quella complessa architettura fatta di solidità e leggerezza, compone una forma progettata, simbolo di un futuro forte, stabile e armonioso - identità di un sistema valoriale. Il Padiglione, illuminato in larga parte dalla luce naturale, aderisce ai principi che si ispirano all’uso efficiente delle risorse, al rispetto e al contenimento di ogni danneggiamento ambientale, a una generale e sistemica sostenibilità di pensiero, di processo, di progetto. Che nasce si pratica con il pensiero e il concept, e con l’utilizzo di materiali eco-compatibili, come pavimenti, soffitti e ogni altra componente costruttiva. Emblematico l’utilizzo del legno Plana, un materiale all'avanguardia sviluppato con tecnologia rinnovabile composto dal 60% di gusci di riso, 30% di plastica riciclata e 10% di additivi. Una scelta che garantisce l'implementazione dei 10R: Rethink, Retrieve Energy, Reorganization, Replace, Reduce, Recycle, Reuse, Replant, Recovery e Repair. 

Un Padiglione simbolo. La potenza reale e simbolica della Natura selvaggia.

La terra anfibia dell’Indonesia formata da migliaia di isole vulcaniche – 17508 per l’esattezza, disseminate su entrambi i lati dell’equatore, ai due lati della linea di Wallace – poggia su una Natura selvaggia ed estrema, una flora e una fauna letterarie per leggende, immaginari, storie e specie. Patria di centinaia di gruppi etnici che parlano decine di lingue, praticano usi, costumi e culture di eccezionale ricchezza e varietà. Con un motto nazionale significativo - Bhinneka tunggal ika, "Uniti nelle diversità", letteralmente "Molti, ma uno”.  

L'Indonesia è una patria di patrie spesso in conflitto, celebrata per una biodiversità naturale tra le maggiori del pianeta, per paesaggi e templi millenari come Borobudur e Prambanan. e anche per la presenza di oltre 150 vulcani attivi, sospesa su faglie tettoniche quali la placca pacifica, eurasiatica e australiana. Quel corpo a corpo col mistero della terra che trema è sedimentato nello stile di vita e nella cultura delle costruzioni, nel senso di comunità, nelle tradizioni, nel senso del Sacro.    

Il committment del Padiglione.  “Thriving in Harmony: Nature, Culture, Future”.  

La prosperità è la visione del futuro. Creare presupposti e condizioni di armonia tra Natura e Cultura è il committment con cui l’Indonesia si presenta al mondo. A partire da un luogo e un edificio coerente per forma, tecnologia, tecnica costruttiva, selezione dei materiali – tra i quali i-Mesh in posizione centrale. Il public program del Padiglione – una piattaforma di diplomazia economica e culturale – ha declinato in modalità estesa una visione del futuro che tiene insieme artigianato e tradizione, architettura, spiritualità e cultura materiale. Tracciante comune è una creatività che si traduce in progetti espositivi, oggetti, manifattura e arti applicate, performance e spettacolo. Una creatività che incorpora il senso del limite, la finitezza delle risorse e la loro fragilità, insieme a una visione ecologica dello sviluppo. Fatta di innovazioni incrementali, ricerca e sperimentazione, ibridazioni tra i settori e le economie, nuovi progetti, soluzioni, investimenti.

SPECIFICHE DEL PATTERN

DESIGNER
Design © Padiglione Indonesia
FOTO CREDITS
Foto © Padiglione Indonesia
SPECIFICA PATTERN
Paglia di Vienna
SPECIFICA FIBRE
Vulcano
UTILIzZO
Outdoor
NAZIONE
Osaka
Giappone
SETTORE
Installazioni Temporanee
ANNO
2025

Discover more about our Awards

AWARDS

Discover more about our Certifications

CERTIFICATIONS