Nell’universo dell'innovazione materica contemporanea, i-Mesh ridefinisce i paradigmi progettuali trasformando il tessuto da semplice elemento funzionale a vero e proprio medium architettonico. La Collezione Arazzi Contemporanei rappresenta l’apice di questa rivoluzione: ogni filo diventa particella elementare di un codice espressivo inedito, dove su materiali innovativi e architettura morbida dialogano in perfetta sintonia.
Nelle Marche, dove tradizione manifatturiera e visione glocale si incontrano, nasce l'ecosistema i-Mesh. Trent'anni di esperienza nella produzione di filati high-tech evolvono in una ricerca semantica rivoluzionaria che supera i confini della tessitura convenzionale, abbracciando sostenibilità e compatibilità ambientale come pilastri fondanti.
"Il mare è la nostra infrastruttura", afferma Alberto Fiorenzi, fondatore visionario del progetto, "fatta di relazioni e intuizioni, qualità del pensiero e delle idee, tecnologie, materiali e soluzioni tecniche, in sintonia con le evoluzioni del gusto e dei desideri, della creatività e del progetto."
La Collezione si configura come laboratorio di sperimentazione semantica dove convergono linguaggi diversi, uniti dalla ricerca di un'architettura morbida: organica, responsabile, sistemica. Le collaborazioni con maestri del calibro di Kengo Kuma, Yuko Nagayama, Tomo Ara e Migliore + Servetto attestano la capacità di i-Mesh di dialogare con le più raffinate sensibilità progettuali contemporanee.
Il Fuku-Ori di Kengo Kuma reinterpreta l'arte tradizionale giapponese del Kumiko attraverso un virtuosismo tecnico che trasforma la densità della trama in apertura eterea. Wave as a phenomenon di Yuko Nagayama esplora l'incorporazione dei "fenomeni" nell'architettura, trascendendo i limiti del mondo materiale tridimensionale attraverso soluzioni “leggere” e “su misura”.
Ogni arazzo diventa paradigma di una realtà aumentata che connette luoghi e significati attraverso la relazione dinamica tra materia e contesto.
i-Mesh rappresenta l'evoluzione di un pensiero che vede nella tessitura contemporanea non più un semplice rivestimento, ma un sistema integrato di comunicazione spaziale completamente personalizzabile. Le applicazioni spaziano dall'arredo pubblico e privato, indoor e outdoor, fino alle soluzioni architettoniche di grande scala, come testimonia il Padiglione Italia di Mario Cucinella Architects per Expo 2025 Osaka, dove performance tecnica del tessuto e protezione solare si fondono in un'unica visione progettuale.
La ricerca costante nell'innovazione materica si traduce in soluzioni high-tech che parlano il linguaggio dell'architettura contemporanea: sostenibilità, performance, durabilità e bellezza si fondono in un'alchimia progettuale che fa del tessuto un medium espressivo inedito.
I materiai compositi sviluppati seguono una zero-waste philosophy, garantendo riutilizzabilità e compatibilità ambientale senza compromettere le performance estetiche e funzionali.
In questo orizzonte, i-Mesh si configura come partner strategico per architetti, designer e ingegneri che cercano nell'innovazione materica una risposta alle sfide progettuali del presente, dove funzione ed emozione, tradizione e avanguardia si incontrano in una sintesi di rara efficacia poetica sia attraverso il design strutturale e ambientale all’avanguardia.